Data analisi: quali strumenti fanno sfrecciare il tuo business?
Investire nel digital marketing oggi è come scegliere una macchina elettrica: un passo intraprendente, ma indispensabile per guidare al meglio il futuro della tua azienda.
Di per sé, strategie SEM, SEO e di social media marketing non riescono più a garantire un netto vantaggio sulla concorrenza: la chiave sta nell’efficienza con cui vengono gestite e concertate.
Per questo, ogni canale di comunicazione offre strumenti di reportistica avanzati, che permettono di analizzare i dati e ottimizzare le strategie marketing.
Oltre a queste dashboard native, è possibile consultare dei software professionali in grado di incrociare dati da diverse piattaforme e personalizzare l’analisi secondo le tue esigenze specifiche.
Se tutto questo ti sembra complesso, pensa a questi strumenti come i dispositivi di un'automobile: tachimetro, navigatore e contagiri. Ognuno fornisce informazioni essenziali per mantenere il controllo della velocità e della direzione del tuo business.
Ma davvero questi strumenti agevolano il lavoro o comunicano solo ai tecnici?
I limiti degli strumenti professionali di data analisi
Software professionali, come ad esempio Search Console, Analytics 4 e Meta Business Suite, propongono una serie di dati indispensabili per una lettura precisa e approfondita delle nostre azioni, così da migliorare il livello di ottimizzazione delle nostre campagne.
Questi tools esplorano i dati in modo granulare, trasformando ogni dettaglio in un vantaggio. Infatti, con un'analisi scrupolosa, otteniamo gli strumenti essenziali per estrapolare i risultati chiave dalle nostre strategie.
Tuttavia, questa profondità di analisi può trasformarsi in un ostacolo per chi non ha una formazione specifica in reportistica.
È bene ricordare che soltanto i tecnici sono in grado di leggere le reportistiche in maniera approfondita e che spesso non è la visione particolare, ma piuttosto quella di insieme che ci permette di prendere decisioni strategiche a un livello più alto.
Quindi, come si possono integrare e presentare i dati necessari, offrendo sia una visualizzazione sintetica e fluida, sia un'analisi dettagliata?
Ricorrere a una dashboard potrebbe essere la risposta.
Dashboard: cos'è e come funziona
Una dashboard è uno strumento interattivo che offre ai tecnici una panoramica completa e immediata delle attività e delle performance aziendali.
Pensala come il cruscotto di un’auto: mentre il volante e gli strumenti ti forniscono informazioni in tempo reale sullo stato del veicolo, la dashboard ti mostra le metriche chiave (come performance di campagne e trend emergenti) per guidarti nelle decisioni strategiche e mantenere il benessere della tua azienda.
A differenza di una presentazione statica, magari Power Point, la dashboard si aggiorna continuamente e ti permette di interagire con i dati.
Grazie ai filtri di selezione (ad esempio intervalli di date o canali specifici) puoi focalizzarti sui dati che ti interessano, fluidificando il processo di analisi e rendendolo più diretto ed efficiente.
In questo modo, l’utente non è più un semplice spettatore, ma diventa parte attiva dell’analisi, con la libertà di esplorare e approfondire le informazioni di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno.
Ma cosa succede quando le dashboard predefinite non bastano più?
Looker Studio: uno strumento su misura per la tua data analisi
Se ti stai chiedendo come creare una dashboard secondo le tue esigenze, Looker Studio può essere lo strumento che fa al caso tuo.
Looker Studio è un programma realizzato da Google, che nasce dalla fusione di due applicativi preesistenti, ovvero Looker e Data Studio.
Si tratta di una soluzione collaudata e ormai matura, che fa della semplicità di utilizzo uno dei suoi maggiori punti di forza.
La differenza tra software di questo tipo e una tipica dashboard sta nella personalizzazione: se la dashboard riporta una struttura standard, programmi come Looker Studio vantano la capacità di scegliere e configurare i parametri fondamentali in funzione dei tuoi bisogni, così da restituire dati più responsivi ed efficaci.
Le caratteristiche che lo rendono così flessibile rispetto alle tue esigenze sono due:
1. Scalabilità
Nonostante sia facile da utilizzare, Looker Studio offre la possibilità di realizzare dashboard molto complesse, costituite da più pagine che tendono a replicare la struttura di un mini-sito.
Questo permette di fornire un grado di lettura dei dati diversificato in base agli utenti.
Ad esempio, se un’azienda di grosse dimensioni avesse l’esigenza di monitorare più siti web, potremmo realizzare una pagina riassuntiva che riporta le metriche principali di ciascun sito (utenti, visualizzazioni e sessioni) e un filtro date.
In questo modo i marketing manager dell’azienda avrebbero a disposizione uno strumento semplice e immediato per verificare a colpo d’occhio l’andamento di tutti i siti negli ultimi anni.
E se, al contrario, l’azienda avesse l’esigenza di raccogliere dati in maniera più granulare per permettere a tecnici e specialisti del settore di conoscere ogni sfumatura delle proprie campagne?
In questo caso potremo creare una nuova pagina più dettagliata, aggiungendo alle metriche sopra citate anche altre statistiche riguardo il completamento degli eventi, il tasso di abbandono, le performance della pagina e molto altro ancora.
L’esempio è tratto da un caso pratico: si tratta, infatti, di un progetto di data analisi che abbiamo realizzato per un cliente del mercato B2B, che ha permesso ai vertici aziendali di avvicinarsi in maniera decisa al mondo del digital marketing prendendo decisioni più consapevoli, e facilitandone il colloquio con gli specialisti.
Riassumendo, con questa strategia potrai andare a creare una sola dashboard in grado di mostrare i dati tanto a marketing manager quanto a tecnici e non, con la stessa efficacia e preservando il ruolo attivo dell’utente.
Il tutto, in poche e semplici “pagine”.
2. Riportare dati da qualsiasi fonte
L’altro grande vantaggio di Looker Studio risiede nella capacità di reperire e analizzare i dati da qualsiasi fonte.
Qual è il trucco? Nessuno, il segreto è la sua capacità di leggere i connettori di terze parti, che permettono al software di analizzare e integrare anche numeriche che non vengono esclusivamente dal mondo Google, ma anche da piattaforme esterne al gruppo come Meta, X e TikTok - parlando di social.
In questo modo potremo rendere la nostra reportistica ancora più integrata, inquadrando in un’unica pagina i dati principali di un sito web, ma anche dei canali social collegati.
Ma c’è di più.
Come Alleati Digitali in Ascolto, di recente abbiamo dovuto rispondere a questa domanda: come si può realizzare una reportistica cross-platform che integri i dati di un sito web e quelli della biglietteria per una grossa fiera nel settore B2B?
La parte relativa al sito web è stata piuttosto lineare. Dopo aver tracciato i dati con gli strumenti di analisi, è bastato collegare i connettori nativi supportati da Looker Studio, che ha immediatamente restituito tutte le metriche richieste.
E per i dati della biglietteria fisica?
Il software della biglietteria generava un file Excel dinamico, ma i dati non erano disponibili online.
Per integrarli nella dashboard, abbiamo testato diversi connettori di terze parti e, dopo alcune prove, siamo riusciti a collegare il file Excel a Looker Studio. In questo modo, abbiamo ottenuto una sola reportistica completa, capace di combinare i dati online e offline in un’unica vista chiara e accessibile.
Ottimizza i tuoi report con una dashboard personalizzata
Abbiamo analizzato fin qui l’importanza di una reportistica efficace nel digital marketing e visto come strumenti come Looker Studio possano trasformare l’analisi dei dati in un vantaggio competitivo. L’integrazione di dashboard personalizzate consente di monitorare le performance in modo chiaro e dettagliato, offrendo insight strategici a manager, marketer e specialisti.
Quando utilizzati in modo corretto, questi strumenti supportano l’ottimizzazione delle campagne SEO, SEM e di digital marketing in generale, garantendo decisioni più informate e risultati misurabili.
E tu, hai bisogno di supporto nell’integrazione dei tuoi dati e nella creazione di una reportistica personalizzata? Il nostro team è a disposizione per aiutarti a rendere l’analisi dei dati un vero punto di forza per il tuo business.